Siamo diventati Società Benefit nel 2022, un passaggio tanto rilevante all’interno di un percorso iniziato nel 2003, anno di fondazione della società. Da sempre siamo stati attenti nel creare un modello di impresa sostenibile, attento ai valori condivisi e con un impatto positivo sui nostri stakeholder, e questa variazione di forma giuridica riflette il nostro impegno. Attraverso questa scelta lo slancio personale di chi, nel tempo, ha contribuito alla crescita dell’azienda, è divenuto elemento fondamentale del modello di Governance, valore fondativo, visione condivisa del presente e – ancor più – per il futuro.
Il cammino che ci porta fino ad oggi è stato un percorso di consapevolezza e maturazione: in Message integriamo i valori e la volontà di costruire un modello di sviluppo sostenibile non solo negli obiettivi di business, ma anche nei modelli organizzativi, nella gestione delle persone, nelle relazioni con gli stakeholder e nella necessità di misurare e di rendicontare di anno in anno.
La nostra Relazione di Impatto “Navigare il Cambiamento: il nostro viaggio”
La Relazione di Impatto, giunta alla seconda edizione, è il documento con cui rendicontiamo il nostro impegno verso persone, comunità e ambiente.
Abbiamo scelto di impegnarci in tre finalità di beneficio comune: favorire la trasformazione dei modelli d’impresa verso la sostenibilità, coltivare il capitale umano dei propri collaboratori, creare valore per l’intero ecosistema aziendale.
Per noi queste non sono dichiarazioni d’intenti, ma i pilastri della guida operativa che informa concretamente ogni aspetto della nostra attività.
Per ciascuna delle tre finalità abbiamo definito percorsi strutturati e coerenti, traducendo i nostri valori in azioni concrete.
Abbiamo raccontato in modo trasparente le attività realizzate nell’ultimo anno, evidenziato i KPI più rilevanti per misurare i progressi, e condiviso con chiarezza sia i risultati già conseguiti sia gli obiettivi che ci siamo posti per il futuro.
Il 2024 è stato un anno intenso, che ci ha visto impegnati su più fronti. Con uno sguardo trasversale a tutte le nostre business unit e ai servizi che offriamo, abbiamo seguito 129 progetti di consulenza in ambito sostenibilità, affiancando 57 aziende nei loro percorsi di crescita responsabile.
La sostenibilità, però, non si misura solo nei numeri, ma anche nelle persone. E noi siamo orgogliosi di essere un’impresa con una forte presenza femminile: oggi il nostro team è composto per il 49% da donne, un equilibrio che arricchisce la nostra cultura e alimenta quotidianamente il confronto di idee e prospettive.
Guardiamo con soddisfazione anche all’ecosistema in cui operiamo: dalla partecipazione attiva agli eventi di settore fino alla forza della nostra rete di collaborazioni. Tra i momenti più significativi dell’anno spicca senza dubbio il Festival dello Sviluppo Sostenibile, la più grande iniziativa italiana dedicata a sensibilizzare e mobilitare cittadini, imprese e istituzioni sui temi della sostenibilità. Avere contribuito all’organizzazione dell’evento in qualità di principale sponsor territoriale è stato un grande onore oltre che un’opportunità di confermare il nostro impegno su questi temi.
Il 2024 è stato anche un anno di evoluzione interna: i cambiamenti negli assetti organizzativi – con la nomina di un Innovation Manager e la definizione di nuove figure nel Middle Management - rappresentano per noi elementi funzionali a rafforzare l’organizzazione e aumentarne l’impatto.



In questo modo la Relazione di Impatto diventa uno strumento dinamico di accountability e miglioramento continuo, capace di guidare le nostre scelte e rafforzare il dialogo con i nostri stakeholder.
Interamente “made in Message”, la Relazione di Impatto 2024 è il frutto del lavoro di tanti colleghi e della collaborazione di tutta la nostra squadra, una bellissima dimostrazione delle nostre peculiarità, unicità e potenzialità che nascono dall'integrazione di consulenza, strategia, contenuti e comunicazione.
Scopri la Relazione di Impatto 2024 qui.
Cosa sono le Società Benefit e la Relazione di Impatto
Introdotta in Italia nel 2016, la Società Benefit è una forma giuridica ispirata al modello delle “Benefit Corporation” statunitensi.
Accanto al profitto economico, queste imprese si impegnano a generare un impatto positivo sulla società e sull’ambiente, integrando responsabilità sociale e sostenibilità nel cuore del modello di business attraverso pratiche concrete, processi trasparenti e obiettivi misurabili.
Regolamentate da una normativa specifica, possono assumere diverse forme giuridiche e sono tenute a redigere annualmente la Relazione di Impatto.
Si tratta di uno strumento di rendicontazione che accompagna il bilancio societario e che ha l’obiettivo di misurare, valutare e comunicare in modo trasparente i risultati ottenuti nel perseguimento del beneficio comune. Secondo la Legge 28 dicembre 2015, n. 208, la Relazione di Impatto descrive obiettivi, azioni intraprese, valutazioni di impatto (basate su standard esterni indipendenti) e nuovi obiettivi per l’anno successivo. La misurazione dell’impatto deve riguardare diverse aree chiave: governance, lavoratori, relazioni con stakeholder e comunità, ambiente.
In questo modo, la Relazione di Impatto diventa uno strumento concreto per raccontare il valore creato dall’impresa e per rafforzare il legame di fiducia con i propri stakeholder.
Le finalità di beneficio comune, l'impatto e la sua valutazione
Il cuore della Relazione di Impatto è rappresentato dagli obiettivi, o finalità, di beneficio comune, che richiede a ogni Società Benefit di documentare annualmente il proprio impegno a favore della collettività.
Diventa così possibile descrivere i traguardi perseguiti, le azioni intraprese, le eventuali difficoltà incontrate e i prossimi obiettivi, ovvero fornire complessivamente una rappresentazione chiara e verificabile dell’impegno dell’impresa verso il bene comune.
A completare questo impegno vi è il processo di valutazione dell’impatto, che deve essere condotto attraverso standard indipendenti e riconosciuti, in grado di misurare in modo oggettivo e multidimensionale gli effetti dell’attività d’impresa su governance, lavoratori, comunità, stakeholder e ambiente.
Strumenti come la Theory of Change, lo SROI (Social Return on Investment) e il B Impact Assessment (BIA) permettono di dare concretezza a questa analisi, traducendo gli impatti in risultati verificabili e comparabili.
In questo modo la valutazione non è un mero esercizio tecnico, ma diventa un elemento essenziale di accountability e di crescita interna, rafforzando il legame di fiducia con la società e supportando la coerenza tra obiettivi dichiarati e risultati effettivamente raggiunti.