News

LEGO® SERIOUS PLAY®: una modalità di stakeholder engagement innovativa | Message Group

Come coinvolgere i propri stakeholder stimolando una creatività condivisa

lego_.png
LEGO® SERIOUS PLAY®: una modalità di stakeholder engagement innovativa | Message Group
26 Agosto 2025

Una delle principali sfide di fronte alla quale si trova ogni azienda è il coinvolgimento dei propri stakeholder, oggi sempre più interessati direttamente e indirettamente da tematiche legate alla sostenibilità, come il contrasto al cambiamento climatico, la gestione sostenibile delle risorse, l’equilibrio vita-lavoro, la diversità & inclusione (D&I) e molti altri.

Lo stakeholder engagement

Tradizionalmente noto nella sua espressione in inglese, lo stakeholder engagement è un processo strategico fondamentale per promuovere una comunicazione efficace e trasparente, attraverso il coinvolgimento attivo degli attori interessati, sia all’interno che all’esterno, alle decisioni. Creare un dialogo con gli stakeholder significa comprenderne le aspettative e raccoglierne gli input, in modo da poter sviluppare strategie maggiormente mirate. Inoltre, con riferimento alla popolazione aziendale, lo stakeholder engagement rappresenta uno strumento utile per ricevere le istanze «dal basso» oppure il livello di soddisfazione ed eventuali spunti di miglioramento.

Il processo di stakeholder engagement trova la sua definizione nello standard internazionale AA1000 per la rendicontazione e la verifica della sostenibilità aziendale, ulteriormente approfondito nei successivi standard di riferimento, come i GRI e i più recenti ESRS. Lo standard AA1000 offre un framework semplice e pratico per responsabilizzare gli stakeholder come contributori attivi alla creazione di valore, per guidare le organizzazioni nell'integrazione degli stakeholder nella loro governance, nella strategia e nelle attività operative, ottenendo risultati più efficaci. Lo standard prevede un processo suddiviso in 5 fasi:

  1. Identificazione degli stakeholder;
  2. Pianificazione del coinvolgimento;
  3. Esecuzione del coinvolgimento;
  4. Integrazione nel decision-making;
  5. Monitoraggio e valutazione.

L’approccio di Message allo Stakeholder Engagement

In Message seguiamo i clienti nella gestione strategica dei loro portatori di interesse, dopo averli individuati e prioritizzati, per comprenderne e presidiarne aspettative, bisogni e opinioni. Il nostro approccio ricalca le 5 fasi sopra descritte:

  1. Mappiamo gli stakeholder per ogni realtà aziendale;
  2. Analizziamo gli stakeholder individuati, li prioritizziamo e classifichiamo all’interno della matrice dipendenza-influenza;
  3. Sviluppiamo piani di coinvolgimento degli stakeholder in coerenza con il grado di rilevanza ad essi accordata;
  4. Supportiamo le aziende nell’esecuzione di attività e iniziative di coinvolgimento emerse dai piani sviluppati;
  5. Affianchiamo nella realizzazione di reportistica verso l’azienda e verso gli stakeholder stessi a conclusione del percorso

Con riferimento specifico alle attività e iniziative di coinvolgimento implementate da Message, riepiloghiamo di seguito le modalità principali tramite le quali operiamo da anni insieme ai nostri clienti.

Le modalità di coinvolgimento offerte da Message

strumento

Il Lego® Serious Play®

In riferimento allo strumento dei focus group, vogliamo qui soffermarci su una particolare tecnica che siamo soliti adottare in Message, quella del Lego® Serious Play®, una metodologia di facilitazione orientata al confronto in contesti di collaborazione, nota soprattutto come metodo di facilitazione basato sul "gioco serio" e sull’uso fisico dei celebri mattoncini LEGO.

E’ una metodologia partecipativa e creativa utilizzata per coinvolgere gli stakeholder in modo non solo collaborativo e riflessivo ma anche giocoso. Si presta particolarmente bene all’engagement di stakeholder come i dipendenti, perché valorizza il preesistente senso di collaborazione tra colleghi attraverso una riflessione che diventa anche informale e divertente.

Durante un workshop facilitato1, i partecipanti (gruppi di lavoro da 15-30 persone ciascuno) utilizzano i mattoncini LEGO come strumento metaforico per costruire modelli tridimensionali che possono rappresentare nuove idee, problemi o soluzioni legati a un progetto o a una strategia. Questi modelli diventano metafore per rappresentare concetti complessi, stimolare il dialogo e comunicare in modo aperto e privo di barriere. La forza dello strumento è quella di rendere più immediati e spontanei la generazione e il successivo scambio di idee: sono infatti queste le riconosciute proprietà di una costruzione di un’idea “con le mani” invece che “con la testa”. L’esperienza di dialogo partecipato diventa così fortemente spontanea, costruttiva e infine memorabile per le sue caratteristiche di unicità.

La tecnica valorizza il contributo di tutti, in quanto ogni partecipante è coinvolto nella costruzione di uno, o più, modelli LEGO e in quanto lo strumento favorisce il coinvolgimento emotivo e cognitivo. L’organizzazione è quindi certa di ricevere un riscontro effettivo da parte di ciascun soggetto selezionato per la partecipazione al focus group.

Nello specifico, in relazione alla Sostenibilità, l’organizzazione di un Focus Group basato sulla tecnica del LEGO® SERIOUS PLAY® può essere l’occasione per:

  1. INFORMARE i dipendenti e approfondire il modo in cui l’Organizzazione sta affrontando le tematiche di Sostenibilità nella conduzione del business
  2. COINVOLGERE ATTIVAMENTE i dipendenti in momenti di dialogo e discussione sui presidi implementati o da attivare, richiedendo loro valutazioni e nuovi spunti
  3. ASCOLTARE IL PARERE dei dipendenti nell’ambito dell’aggiornamento dell’Analisi di Materialità (sia Materialità semplice sia Doppia Materialità).

LEGO® SERIOUS PLAY® può rappresentare più di un semplice strumento di stakeholder engagement: un piacevole momento di confronto con i propri colleghi che è allo stesso tempo un acceleratore del cambiamento, in grado di guidare verso lo sviluppo di idee originali ed efficaci.

1In Message sono presenti figure dotate della qualifica ufficiale di Lego® Serious Play® - Certified Facilitator e con esperienza applicata; ulteriori figure hanno acquisito nel tempo esperienza applicata dello strumento.

Categorie

Vuoi sapere di più su Impresa, Sostenibilità e Comunicazione?
Contattaci

BLOG

LEGO® SERIOUS PLAY®:
una modalità di stakeholder engagement innovativa | Message Group

Scopri di più