
Un percorso identitario per una content strategy su misura
Lifeed è l’azienda EdTech che ha studiato e creato il Life Based Learning, un metodo di formazione aziendale innovativo mirato al potenziamento delle competenze trasversali che si sviluppano durante le transizioni di vita. Il cliente ci ha posto la duplice sfida di creare una content strategy:
- incentrata sui suoi elementi identitari e di business;
- connotata da una visual identity più emozionale e fotografica.
Aree di Azione & Competenze

Tra creatività e strategia, dare voce all'identità di Lifeed
Il primo passo per rispondere alle esigenze di Lifeed è stato quello di indagarne la corporate identity in due sessioni interattive, al fine di ricavarne:
- Purpose dell’azienda;
- Mission & Vision e posizionamento desiderato;
- competenze e value proposition offerta sul mercato;
- cultura organizzativa e relazioni verso l’esterno;
- personalità e modalità espressiva.
Lifeed si è subito distinta per una attenzione alla crescita del potenziale umano, considerata come scopo perseguito dall’azienda e posto al centro della sua strategia.
Quest’ultima è stata orientata ai concetti di Human Sustainability, HR-footprint e People Analytics emersi durante i workshop, e legati dalla volontà di Lifeed di generare e moltiplicare gli impatti sociali positivi scaturiti dai suoi programmi di formazione innovativi e adattivi.
Dalla corporate identity al piano editoriale
Elementi culturali ed elementi di business hanno contribuito alla definizione di una identità corporate univoca, alla base della nuova strategia creativa e di contenuto. Quest’ultima ha visto:
- la collocazione del Purpose «Scoprire la meraviglia nascosta nella vita delle persone» a concept creativo della comunicazione;
- la sua articolazione in tre filoni narrativi – Cambiamento, Crescita, Identità – a cui riferire i temi strategici, affiancati da un meta-filone corporate relativo all’impatto desiderato da Lifeed;
- l’assegnazione, a ogni filone, di un segno grafico derivante dall’attuale visual identity del cliente, per garantirne la riconoscibilità e caratterizzare creativamente i temi strategici;
- la declinazione di tali temi a seconda di Stakeholder, canali e formati di comunicazione attraverso cui veicolare il contenuto;
- la creazione di un moodboard incentrato sulle persone, e di un trattamento grafico in cui gli elementi di design interagiscono con i protagonisti delle fotografie rendendole identitarie.
Processi di analisi ed elaborazione hanno portato a un piano editoriale dettagliato e coerente, condiviso con Lifeed e strutturato per priorità strategiche: presentazione istituzionale dell’azienda, divulgazione dei suoi contenuti e promozione identitaria e di posizionamento.
